Netflix DVD
Netflix DVD

Grande addio in casa Netflix: utenti sconvolti


Netflix dice addio a una tradizione storica dell’azienda, l’invio di DVD a domicilio, e gli utenti non possono crederci.

di / 04.10.2023

Anche se tanti non ne erano ancora a conoscenza, l’azienda a capo della piattaforma di streaming, Netflix, non è sempre stata come la conosciamo oggi. In origine, infatti, si trattava di un servizio di noleggio a domicilio di DVD. E così, i clienti accedevano al sito web dell’azienda e ordinavano il film desiderato, che gli veniva consegnato nella cassetta postale all’interno della tipica busta rossa. Ma dal 29 settembre, le cose in casa Netflix sono storicamente cambiate.

Netflix dice addio ai DVD

Tutto è iniziato nel 1997, anno in cui Netflix inviò il primo DVD della sua storia, una copia di Beetlejuice di Tim Burton. Da allora, sono milioni i cittadini americani che hanno ricevuto la famosa busta rossa, che potevano rispedire al mittente semplicemente tramite il servizio postale. Grazie a questo genere di servizio, Netflix ha garantito la visione di film comodamente a casa anche a quelle famiglie che vivevano in zone remote del Paese, e che magari non avevano accesso a videoteche fisiche.

Netflix addio DVD

Ancora oggi, l’azienda continuava a rappresentare una certezza per tutti coloro che vivono in zone non coperte dalla rete internet, e che quindi non potevano accedere al famoso servizio di streaming online. Proprio questi clienti, tuttavia, hanno ricevuto una brutta notizia: il CEO di Netflix, Ted Sarandos, ha annunciato che l’azienda interromperà il servizio di noleggio DVD, terminato ufficialmente il 29 settembre 2023 con l’invio dell’ultimo film: “Il Grinta”, dei Fratelli Coen. 

Il video che celebra il cambiamento

Come ogni annuncio Netflix che si rispetti, anche quello riguardo a questo cambiamento storico è avvenuto via video. L’azienda, in particolare, ha condiviso un video dai toni nostalgici, all’interno del quale ci trasporta in un viaggio nell’evoluzione dello streaming, dai modem a 56K degli anni 2000 e internet 1.0 ai nostri giorni. Anche la colonna sonora trasmette nostalgia, con “All the Small Things” dei Blink 182 riprodotta in versione elettronica.

L’addio di Netflix ai DVD dispiacerà sicuramente a molti, ma si trattava di un cambiamento in parte già annunciato e previsto, considerando che con l’avanzare degli anni l’azienda si sta dimostrando sempre più focalizzata sullo streaming online e sulla creazione di film e serie tv originali. Inoltre, l’ex CEO di Netflix aveva già annunciato a partire dal 2009 che, con l’aumento del numero di utenti abbonati, il settore DVD avrebbe avuto i giorni contati.

DVD Netflix

A partire da quel momento, infatti, l’attività di noleggio DVD dell’azienda è diminuita sempre più, e con essa anche il fatturato prodotto da tale settore. Da cifre come 1 miliardo di dollari, incassati annualmente 10 anni fa, si è passati a entrate di soli 146 milioni all’anno per il noleggio DVD. Comparata con il fatturato multimiliardario dell’azienda, legato allo streaming online, un’entrata del genere rappresenta meno dello 0,5% del totale, ed è pertanto opinabile.

C’è però una buona notizia, che renderà felici i collezionisti: chi è ancora in possesso di un DVD noleggiato da Netflix può tenerlo, e conservare per sempre un ricordo tangibile della storia dell’azienda. Si chiude quindi un capitolo della storia di Netflix, che dal 1998 ha spedito più di 5,2 miliardi di DVD.

Impostazioni privacy