Il cielo sopra Berlino
Il cielo sopra Berlino

Il cielo sopra Berlino: trama, cast e data di uscita


Il capolavoro di Wim Wenders, Il cielo sopra Berlino, torna nelle sale in versione restaurata grazie alla Cineteca di Bologna, ecco quando.

di / 27.09.2023

Si tratta di uno dei film più amati dai fan di Wim Wenders, nonché uno dei più belli. Parliamo de “Il cielo sopra Berlino”, un dramma fantasy che tornerà presto a farci compagnia nelle sale. E non perché ne sia stato creato un sequel, ma perché la collaborazione tra la Cineteca di Bologna e la Wim Wenders Foundation ne ha prodotto una versione restaurata, tutta da godere. Questa versione è stata creata nel contesto del progetto “Il cinema ritrovato”, promosso proprio dalla Cineteca di Bologna.

Il cielo sopra Berlino torna al cinema ad ottobre

Il progetto che ha dato vita al restauro de “Il cielo sopra Berlino” prevede la distribuzione delle versioni restaurate di diversi grandi classici della storia del cinema. Un’iniziativa accolta con grande entusiasmo dallo stesso Wenders, che ha definito Il cielo sopra Berlino come “il film del ritorno a casa”. Dopo 8 anni passati in America, infatti, il regista sentiva il richiamo della sua terra natia, la Germania. Allo stesso tempo, provava il desiderio di renderla protagonista di un film che lo aiutasse anche ad avvicinarsi a temi che fino ad allora non aveva trattato.

Wim Wenders Il cielo sopra Berlino

Così, è nato questo capolavoro, la cui ispirazione arriva da una poesia di Rilke, la quale ha dato a Wenders l’idea degli angeli come protagonisti del film. Il cielo sopra Berlino ha collezionato numerosi riconoscimenti, tra cui il premio per la miglior regia al Festival di Cannes nel 1987. Nel cast, insieme a Bruno Ganz e Solveig Dommartin, troviamo anche Peter Falk e Nick Cave con i Bad Seeds. La data da segnare sul calendario per rivederli finalmente tutti insieme, stavolta in alta qualità, è il 2 ottobre. 

Di che parla il film

La trama di questo film rende sin da subito chiaro che ci troviamo di fronte ad un fantasy dai toni drammatici.  Il film, infatti, è ambientato a partire dal termine della seconda grande guerra e ha come protagonisti Damiel e Cassiel, due angeli. Questi ultimi si occupano del loro compito: girare per Berlino prestando orecchio ai pensieri delle persone che vedono e che gli appaiono in bianco e nero. Damiel, tuttavia, sente in modo più forte i sentimenti degli umani che incontra. Inoltre, è attratto da Berlino e dalla sua gente, su cui vede ancora i segni della guerra.

Il Cielo sopra Berlino dal 2 ottobre

Così, una sera, in una discoteca Damiel incontra Marion. La donna è una trapezista che è stata appena licenziata dal suo circo e vede davanti a sé solo un destino buio e solitario. L’angelo si innamorerà della donna, e di questo si renderà conto anche Peter Falk, un ex angelo che ha scelto di vivere come essere umano per aiutare l’umanità. Falk non è l’unico ad aver fatto questa scelta, poiché la popolazione di Berlino è piena di ex angeli scesi sulla terra per diventare amici degli esseri umani. E così, Damiel rinuncia alla sua immortalità e diventa un semplice uomo, scegliendo di soffrire come tutti gli esseri umani e coronando il suo sogno d’amore con Marion, che finalmente può vedere a colori. 

Impostazioni privacy