

Nessuno sa questa cosa sorprendente del film Rambo
Anche se sei un appassionato dei film di Rambo, forse non conosci questa curiosità sulle sue origini. Ecco quale.
di Asia Paparella / 02.10.2023
Era il 1983 quando Rambo uscì nelle sale cinematografiche, presentandoci l’invincibile veterano della guerra in Vietnam John Rambo, e lanciando allo stesso tempo la carriera di Sylvester Stallone. Da allora, con ben 5 film all’attivo, la saga ha collezionato milioni di fan nel mondo. Di questi, però, forse non tutti conoscono una curiosità sul film, o meglio sulle sue origini.
Come è nato Rambo
Il film è ambientato all’epoca della guerra in Vietnam, come ben sappiamo, e racconta di un veterano di guerra che si trova ad affrontare le situazioni più disparate, rischiando più volte la vita. Molti, per quanto appassionati, non sanno però che Rambo non è una produzione originale, ma udite udite: è tratto da un libro. Si tratta di un romanzo datato 1973 dell’autore David Morrell, “Primo sangue”.
Il libro ha come protagonista proprio John Rambo, ex combattente della guerra in Vietnam, che conosciamo in apertura mentre fa l’autostop a Madison, una contea in Kentucky. Will Teasle, capo della polizia, lo scorta fino ai confini della contea, ma Rambo continua a tornare in città. Così, finisce per farsi arrestare con l’accusa di vagabondaggio.
Nella sua cella, Rambo ricorda il periodo trascorso come prigioniero in Vietnam, durante la guerra, e questo scatena in lui una reazione violenta: aggredisce dei poliziotti e ne uccide uno con un rasoio. A quel punto, la fuga: John Rambo si nasconde nelle montagne circostanti e diventa ricercato. Tuttavia, la caccia all’uomo che scatenerà la sua fuga porterà con sé una lunga scia di sangue.
Fatto interessante, quando i produttori del film acquisirono i diritti del libro, furono subito d’accordo su un aspetto: John Rambo non poteva essere nessun altro se non Sylvester Stallone. L’attore, inoltre, ebbe una parte nella sceneggiatura del film, che modificò in parte la narrazione del libro per renderla meno violenta. Come sappiamo, il primo film ebbe un successo planetario, e fu apprezzato anche dalla critica. Motivo per cui se ne produssero ben 2 sequel, rispettivamente nel 1985 e nel 1988.
Di cosa parla la trilogia
Se nel 1972 scopriamo per la prima volta la vita ed il passato di John Rambo, reduce di guerra segnato per sempre dagli orrori che ha visto, nel sequel “Rambo 2- La vendetta”, del 1985, Rambo viene catturato e costretto ai lavori forzati. Ad un certo punto, però, gli viene offerta la possibilità di tornare in Vietnam per una missione. Il nostro soldato, che non ha mai smesso di vivere in quella giungla, almeno dentro la sua mente, accetta. Così, vola in Vietnam per cercare di salvare altri soldati americani. Quando però si trova in pericolo, Rambo si rende conto che il Governo americano l’ha abbandonato, e si ritrova a dover sopravvivere da solo nella giungla vietnamita, difendendosi dai soldati nemici.
Nel terzo film, uscito nel 1988, Rambo sembra aver ritrovato la pace in Thailandia, dove si occupa del restauro di un monastero buddhista. Nel frattempo, dona ai monaci i proventi degli incontri di lotta a cui partecipa. Tutto procede tranquillamente finché il Governo americano non torna a bussare alla sua porta chiedendogli di imbarcarsi in una missione in Afghanistan. Rambo in un primo momento rifiuta, ma nel corso del film si ritroverà a dover salvare colui che l’ha abbandonato nello scorso film, e i due dovranno combattere fianco a fianco per salvarsi nel bel mezzo del Pakistan.