

Netflix: anteprima dei film di questo autunno 2023
Il colosso Netflix ha annunciato l’offerta di film in pubblicazione durante l’autunno 2023, tra tante esclusive e titoli da festival.
di Asia Paparella / 01.10.2023
L’autunno 2023 si prospetta ricco di contenuti in casa Netflix. La piattaforma di streaming ha diffuso la lista dei film attesi per i prossimi mesi, fino a dicembre, e alcuni titoli sono davvero degni di nota. Per esempio, a partire da settembre su Netflix troveremo opere di registi candidati agli Oscar e interpretati da grandi stelle del cinema. Scopriamo quali sono.
Un autunno da star
Tra i nomi che ci accompagneranno in questo autunno Netflix troviamo registi da premio Oscar come Wes Anderson, David Fincher, Bradley Cooper, Jimmy Chin e tanti altri. Il catalogo, poi, è davvero vario, e spazia da documentari a drammi e thriller, ma ci sono anche film da guardare in famiglia. E gli attori? Nei nuovi film caricati su Netflix troveremo volti noti come Emily Blunt, Benedict Cumberbatch, Chris Evans, Jodie Foster, Julianne Moore, Julia Roberts.
Ora che abbiamo avuto un assaggio di cosa ci aspetta, però, è il momento di scoprire qualche titolo ed entrare nel vivo di almeno 3 film che potremo guardare questo autunno su Netflix.
I film dell’autunno 2023 su Netflix
In uscita a partire dal 6 ottobre troviamo “Reptile”, con la regia di Grant Singer. Si tratta di un dramma la cui sceneggiatura è curata, tra gli altri, da Benicio Del Toro, che ritroviamo anche nel cast insieme a Justin Timberlake, Matilda Lutz, Alicia Silverstone e tanti altri. Il film racconta di un caso di omicidio da risolvere: un agente immobiliare è stato ucciso brutalmente e il detective protagonista della vicenda dovrà sbrogliare una matassa intricatissima, ma nel farlo scoprirà che anche la sua vita è un’illusione.
A seguire, in pubblicazione il 13 ottobre su Netflix, troviamo un altro titolo: “Fair Play”. Diretto da Chloe Domont, questo thriller mostra la crisi di una coppia a causa della promozione in un fondo d’investimento. Nello specifico, quando inizia a balenare l’opportunità di una promozione nella società finanziaria in cui lavorano, Emily e Luke, fidanzati, iniziano a trasformare i loro messaggi carichi d’amore in frecce spietate lanciate dall’ambizione.
E così, la loro relazione dovrà scontrarsi con giochi di potere, ma anche con la voglia che entrambi hanno di fare successo, e questo sconvolgerà ogni equilibrio. Fair Play si propone come un film che mette in evidenza come le dinamiche di genere possano devastare una coppia, e allo stesso tempo come l’ego e la voglia di affermarsi possano farci fare cose che non avremmo mai immaginato.
Pain Hustlers, il business del dolore
Pain Hustlers è l’ultimo titolo di cui parliamo, che uscirà nelle sale il 20 ottobre e su Netflix solo 7 giorni dopo, il 27. Con la regia di David Yates e la sceneggiatura di Wells Tower, Pain Hustlers è un dramma che racconta di Liza, interpretata da Emily Blunt, una mamma single e da poco disoccupata. Non avendo altre alternative, quando Liza incontra Pete Brenner, un Chris Evans nei panni di un rappresentante farmaceutico, verrà coinvolta in un’attività remunerativa ma illegale.
Da lì, Liza entrerà in un vortice di forze incontrollabili e dovrà lottare tra un capo tirannico e dagli obiettivi oscuri, una figlia gravemente malata e la consapevolezza che l’azienda per cui lavora fa qualcosa di molto sbagliato. Grazie alla sua storia, potremo gettare uno sguardo su una triste realtà: ci sono cose terribili che molti fanno per avidità, altri per disperazione.