

Nessuno riesce a trattenere le lacrime davanti a questo film
I film in grado di farci commuovere sono davvero tanti, ma ce ne sono alcuni che farebbero piangere chiunque. Ecco i film più commoventi.
di Asia Paparella / 04.10.2023
Ognuno di noi ha un film che lo commuove più di altri, e che continuerà a farlo piangere praticamente per sempre. Nella lista dei film storicamente commoventi, però, ce ne sono almeno 3 che mietono il maggior numero di vittime, e alcuni proprio non te li aspetteresti. Scopriamo quali sono.
I film più commoventi di sempre: La vita è bella (1997)
Il film commovente per eccellenza, a detta di molti, è proprio questo colossal di Roberto Benigni. E non a caso, dato che si tratta di un film ambientato durante la dittatura fascista, seguita dai rastrellamenti nazisti che porteranno gli ebrei nei campi di concentramento. Nello specifico, il film racconta di Guido Orefice, interpretato da Roberto Benigni, che da poco trasferitosi nelle campagne della Toscana incontra Dora, una maestra. I due si sposano e hanno un figlio, ma poi arriva il periodo più buio della storia: le Leggi Razziali, i rastrellamenti, e alla fine la deportazione in un campo di concentramento.
Qui, Guido verrà confinato nel reparto maschile con suo figlio Giosuè, e per proteggerlo dalla terribile realtà della loro condizione costruisce un mondo immaginario. Un film che ci farà immergere in una delle tragedie più atroci della storia, raccontata però con gli occhi di un papà che farebbe di tutto pur di proteggere suo figlio.
Hachiko – Il tuo migliore amico (2009)
Voltiamo pagina con un film su un amico a quattro zampe che ha fatto piangere tutti, ma proprio tutti. Direttamente dal 2009, Hachiko è un cucciolo che arriva dal Giappone e viene ritrovato in una stazione ferroviaria dal professor Parker Wilson, interpretato da Richard Gere. Quest’ultimo lo porta a casa con sé, e i due diventano legatissimi. Un giorno, quando Wilson va alla stazione per recarsi a lavoro, il cane lo segue e si rifiuta di andare via senza di lui, così il padrone lo riporta a casa.
Il giorno dopo succede la stessa cosa, ma stavolta Parker sale sul treno, e quando rientra dal lavoro trova Hachiko ad aspettarlo, proprio lì dove l’ha lasciato. Così, i due prendono l’abitudine di ritrovarsi ogni giorno alla stazione alle 17, quando Parker scende dal treno. Qualcosa di tragico, però, fermerà questa abitudine, ma Hachiko non smetterà di essere fedele al suo migliore amico.
Il gladiatore (2000)
Ultimo, ma non per importanza, il capolavoro che ha come protagonista Russel Crowe nei panni di Massimo Decimo Meridio, uomo valoroso e astuto che si ritroverà a combattere come gladiatore. Ambientato nell’anno 180, il film racconta del generale romano Massimo Decimo Meridio, al comando dell’esercito del Nord. Dopo una straordinaria vittoria, Massimo vuole soltanto tornare dalla sua famiglia, composta da sua moglie e suo figlio.
L’imperatore Marco Aurelio, tuttavia, non intende dare il suo titolo al legittimo erede, suo figlio, e chiede a Massimo di diventare imperatore dopo la sua morte. Questo, ovviamente, scatena le ire del figlio dell’imperatore, e il generale dovrà fuggire, perderà la sua famiglia e alla fine combatterà come gladiatore.